3 soluzioni per fare economia circolare con l’abbigliamento

da | 16 Luglio 2020 | Sostenibilità

Vuoi imparare nuovi trucchetti per usare la moda e non farti usare, spunti per comunicare chi sei davvero attraverso la tua immagine e pillole di sostenibilità?
Ascolta il mio podcast!

Oggi vi vorrei parlare di 3 realtà diverse tra di loro ma che condividono lo stesso obiettivo: l’economia circolare che riguarda l’abbigliamento.

ARMADIO VERDE

Armadio Verde nasce nel 2015 in Italia come start up ma ora ha ricevuto dei finanziamenti importanti e sta aprendo anche all’estero. Per gli amici francesi, c’è anche in Francia! Come funziona? Si inviano i vestiti che non si usano più, ed è semplicissimo perché è completamente gratuito. Si seleziona il giorno preferito per il ritiro, si preparano i capi in una scatola e si stampa l’etichetta che vi verrà inviata. Un corriere passerà da voi per ritirare il vostro cartone. I vostri capi verranno esaminati, e in base allo stato in cui si trovano riceverete delle stelline. Con queste stelline potrete a vostra volta comprare dal sito dei capi di seconda mano, aggiungendo pochi euro.

Nel momento in cui scrivo ho appena deciso di usufruire di questo progetto e la settimana prossima invierò un gran numero di vestitini di Amedeo. Armadio Verde è nato infatti proprio per i bambini, che utilizzano i vestiti per pochissimo tempo e quindi questi sono ancora nuovi. Poi ha velocemente incluso anche la donna e l’uomo. Ma che succede ai vestiti che non possono essere rivenduti perché magari troppo usurati? Vengono donati a Humana. Se state già pensando di svuotare tutti i vostri armadi vi fermo, ogni invio accetta un solo scatolone, che non può essere enorme. La somma di larghezza, altezza e profondità non può superare i 130 cm. Questo perché il personale deve avere il tempo di esaminare i vostri capi, in ogni caso potrete programmare un altro invio.

Armadio Verde sostiene anche dei progetti di beneficenza che potete scoprire qui.

ATELIER RIFORMA

Questo è invece un progetto più giovane e che spero riesca a crescere rapidamente, che unisce l’economia circolare alla creatività sartoriale. Atelier Riforma raccoglie abiti usati da chi vuole disfarsene e li affida ad una rete di realtà sartoriali che li trasforma e dà loro nuovo valore. Questo processo si chiama upcycling. Una volta trasformati, i capi vengono venduti per avere una seconda vita. Trasformando gli abiti creano lavoro e inclusione: il loro obiettivo è unire tutte le realtà sartoriali che vogliono impegnarsi nella tutela dell’ambiente e che vogliono anche costruire una società più equa.

In un anno hanno raccolto oltre 1500 capi e creato una rete di nuove realtà, tra designer, sarte, brand sostenibili e sartorie sociali in cui lavorano persone provenienti da condizioni di fragilità. Collaborano con scuole di moda affinché gli studenti si avvicinino alla moda sostenibile e imparino l’upcycling. Collaborano inoltre con due associazioni non profit donando loro gli indumenti che possono essere utili alle persone in difficoltà economico-sociale.

Per continuare ad esistere e a crescere hanno bisogno di un aiuto economico, e per questo hanno lanciato una campagna di crowdfunding che trovate a questo link. Il loro obiettivo è raggiungere 8 mila euro, e spero ce la facciano!

ABITIETICI

Ovvero Monica, che ha deciso di organizzare degli Swap Party sul suo profilo Instagram! Che cosa è uno swap party? è un evento dove tutti portano i loro oggetti usati e li scambiano (swap = scambio in inglese). Monica ha avuto l’idea di organizzarli sul suo profilo IG, si può partecipare con un massimo di 3 capi, a cui farete una foto che manderete a Monica con le info relative (taglia etc). Lei giudicherà i vostri capi da 1 a 3 stelline, a seconda del loro stato. Il giorno prima del party vi comunicherà il totale delle vostre stelline e vi invierà il catalogo di tutti i vestiti raccolti. Il giorno del party dovrete scrivere a Monica quale capo vi interessa e lei vi darà il contatto della persona che lo ha donato, a questo punto vi organizzerete voi per la spedizione. Il tutto è gratis e immagino che Monica si faccia, come si dice qui a Parigi, un bello sbatti per organizzare tutto questo.

Francesca Ibba Maglioncino Cerulleo

Ciao,
io sono Francesca

 e sono una consulente di immagine, ma preferisco definirmi incoraggiatrice d’immagine.

Ultimi articoli

Ascolta il mio podcast

Maglioncino Ceruleo

Potrebbe interessarti anche:

Come comprare meno sul serio

Come comprare meno sul serio

Tecniche e suggerimenti per evitare gli acquisti compulsivi   Oggi vorrei parlarvi di qualche trucco per comprare meno sul serio. Sono idee e suggerimenti che ho usato in prima persona, perché fino qualche anno fa ero una compratrice compulsiva. Usavo il mio...

Black Friday: cosa e come comprare consapevolmente

Black Friday: cosa e come comprare consapevolmente

Il black friday è alle porte, quella che era una tradizione statunitense è diventata da qualche anno un appuntamento fisso anche per gli europei. Non starò a girarci intorno: il black friday è la festa del consumismo più sfrenato, l’apoteosi del “compro senza pensarci...

Marchi sportivi sostenibili per fasce di prezzo

Marchi sportivi sostenibili per fasce di prezzo

Qualche tempo fa ho deciso di approcciare il tema dei marchi sostenibili che producono abbigliamento sportivo e, mentre facevo le mie ricerche, mi sono resa conto che su questa particolare tematica poteva essere importante lavorare su fasce di prezzo. Questa...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *