Come trovare l’ispirazione per i tuoi look senza Pinterest e Instagram
Quando si parla di ispirazione legata alla moda e agli outfit spesso si pensa a Instagram e Pinterest soprattutto. Sapete che io sono una grande fan di Pinterest e io stessa vi ho consigliato di creare la vostra o le vostre bacheche dove raccogliere immagini di outfit che amate e che indossereste anche voi. Oggi però vi voglio parlare di altri modi per stimolare la vostra ispirazione e la vostra creatività che poi potete trasportare anche nei vestiti. In pratica, come tradurre un’emozione in quello che state indossando.
La musica
Il primo punto è quello che forse state già pensando, ovvero l’arte. L’arte non significa solo la pittura o il disegno, non solo i quadri esposti nei musei. Arte significa anche musica ad esempio. Provate ad ascoltare un genere di musica che vi ispira in un dato momento e poi aprite l’armadio e guardate che cosa la musica vi ha fatto scegliere. Chiaramente dovete sentire la musica non solo con le orecchie, deve essere qualcosa che vi prenda emotivamente, che vi faccia ballare, pensare, commuovere, ricordare bei momenti. Provate a fare questo esperimento con i differenti generi che amate. Io ad esempio l’ho fatto sia con la colonna sonora del meraviglioso mondo di Amelie ma anche con la playlist dei successi dal 2000 al 2010 e i risultati sono stati molto diversi ma interessanti!

L’arte
Se vi piace l’arte intesa come pittura, bene! Provate a osservare con occhi diversi i quadri che più vi piacciono, anche in questo caso si tratta di quadri che vi prendono emotivamente. Vi faccio un esempio, quando frequentavo il master dello IED per diventare stylist dovevamo fare uno shooting di moda uomo. Avevamo i modelli, dovevamo scegliere il mood, il tema dello shooting e farci prestare dagli showroom i capi che volevamo, dovevamo pensare anche a quelli che si chiamano props, ovvero gli oggetti di scena che servono per dare il mood alle foto (non potevamo fotografare in location ma solo in studio). Io avevo scelto come ispirazione i quadri di Rothko, l’artista americano che dipingeva blocchi di colore. Quindi i miei outfit erano dei blocchi di colore abbinati tra loro, una giacca bordeaux, dei pantaloni blu, etc. Avevo poi riprodotto dei quadri di tutte le dimensioni, anche uno piccolo che un modello aveva nel taschino della giacca. L’arte mi aveva ispirata ma può farlo anche con voi, negli outfit che decidete di indossare nella vita di tutti i giorni.

Libri
Ma parliamo anche di libri. Magari vi sarà capitato di immergervi così tanto in una lettura da immaginarvi in quel mondo. Ad esempio ogni volta che leggo Orgoglio e Pregiudizio ho voglia di abiti romantici, camicette bianche e gonne morbide. Oppure pensate alla tendenza Dark Academia, ispirata anche alle atmosfere di Harry Potter. Ma facciamo un esempio ancora più recente, il film Dune uscito recentemente al cinema indosseremmo pantaloni di pelle aderenti, scarpe tipo combat boot e maglie morbide con cappucci che ci avvolgano ma che ci nascondano anche. Quindi vi invito a non separare le vostre passioni collegate all’arte dal vostro modo di vestire o dalla ricerca di uno stile. Come vedete tutto si può collegare proprio perché la moda è una forma d’arte, è la forma d’arte che usiamo per esprimere noi stessi senza bisogno di parlare. So che il mondo attorno alla moda può fare moltissimo rumore, può sembrare futile, inutile, superfluo soprattutto in tempi come questi. Ma ricordate, e faccio un appunto anche a me stessa, che la moda è semplicemente il modo che usiamo per esprimerci e che è arte se noi la trattiamo come tale.

Architettura e Interior Design
Non so se tra di voi ci sono architette o appassionate di architettura, ma certamente anche questo può essere un modo per trasformare le emozioni in vestiti. Se vi sentite a vostro agio a progettare spazi, ad arredarli, se siete rapite dalle proporzioni dei palazzi e degli edifici allora potreste provare a tradurre questo in abiti. I colori che quando entrate in uno spazio vi rilassano, provate a utilizzarli anche nell’abbigliamento. Vi piacciono le linee morbide e arzigogolate della sagrada familia, cercatele in una stampa o nelle linee morbide di un abito. Se invece amate la struttura, le linee e gli angoli decisi, provate uno stile più maschile e strutturato, un blazer potrebbe fare al caso vostro, o una borsa particolare o delle scarpe con un tacco che è più una scultura.
Come trovare l’ispirazione per i tuoi look: un gioco per sbloccare la creatività
Ora vi suggerisco un gioco se avete difficoltà a sbloccare la vostra parte creativa, lo potete fare da sole sfidando voi stesse oppure con una o più amiche. Decidete il tema del giorno e poi sfidatevi a trovare nel vostro armadio un capo o un accessorio che ve lo ricorda. Può essere un film, ad esempio se vi dico Mean Girls a che cosa pensate? Io a qualcosa di rosa! Oppure un’epoca: gli anni 60, oppure lo studio 54 a New York negli anni 70. Possono essere anche colori o forme o qualsiasi cosa vi venga in mente che vi piaccia e che vi faccia guardare con occhi diversi i vestiti e gli accessori che avete!
Le persone
L’ultimo suggerimento che vi do è quello che funziona meglio per me ovvero le persone. Guardare le persone per strada ad esempio. Fermarsi in un bar di una via centrale dove molte persone passeggiano e osservare quello che indossano e che vi colpisce, potete anche segnarvelo nel telefono o in un quadernino. L’Italia è un paese fantastico perché, sempre parlando per generalizzazioni lo so, ma in generale le persone hanno molto stile, sono attente a quello che indossano. La Francia idem. Non ho avuto difficoltà ad ispirarmi finché vivevo in Italia e a Parigi ma vi confesso che qui a Budapest faccio più fatica. La bellezza e l’importanza che diamo a questo concetto la diamo per scontata, o peggio pensiamo che non vada bene che sia frivola, che non sia importante. Ma su questo farò un altro episodio sennò finiamo nel solito loop di Francesca che rimpiange Parigi o Milano e certamente non vogliamo questo!
Sempre riguardo le persone, quando trovate qualcuno che vi ispira, scavate. Cercate di capire perché vi ispira, cosa vedete in lui o in lei che vedete anche in voi o che vorreste vedere. Ascoltate quello che legge e leggetelo anche voi, scoprite da chi questa persona è a sua volta influenzata. In questo modo scoprirete altre persone da indagare, in un lavoro che vi farà indagare soprattutto su voi stesse.
Le stelle
L’astrologia può essere una grande fonte di ispirazione, anche per lo stile. la lettura del nostro tema natale infatti ci può dare dei suggerimenti anche in questo campo. Se ti interressa l’argomento dai uno sguardo al mio manuale gratuito “Trova il tuo Stile nelle Stelle”, lo puoi scaricare qui.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che vi abbia ispirate!
0 commenti