La sposa sostenibile e Made in Italy

da | 7 Luglio 2020 | Sostenibilità

Vuoi imparare nuovi trucchetti per usare la moda e non farti usare, spunti per comunicare chi sei davvero attraverso la tua immagine e pillole di sostenibilità?
Ascolta il mio podcast!

L’abito da sposa è forse il capo meno sostenibile al mondo: si indossa una volta sola, si paga molto ed è complicato separarsene (troppe emozioni). Per chi voglia fare una scelta più sostenibile, magari vintage, ho selezionato delle realtà italiane meravigliose. Ho scoperto poi una onlus che mi sembra geniale.

Troverete anche due marchi di scarpe che hanno anche una linea sposa, uno di questi vi da la possibilità di personalizzarle.

SOWED

Sowed è una onlus che raccoglie in donazione da atelier e privati abiti e accessori nuovi e usati da sposa (e da sposo) e li rende disponibili per i futuri sposi a fronte di una donazione economica. Il fatto che donino atelier significa che potrete trovare anche dei modelli nuovi. Con i ricavati organizzano corsi di formazione professionale e workshop, aiutando donne che hanno subito maltrattamenti a costruirsi un nuovo futuro partendo dal mondo del lavoro. Utilizzano inoltre l’upcycling come modello per trasformare i tessuti degli abiti da sposa troppo datati in nuovi accessori.

Sul loro sito potete trovare sia informazioni per donare, sia il lookbook.

La sposa sostenibile17
La sposa sostenibile18
La sposa sostenibile19

VINTAGE – 1920

1920 è un atelier milanese di abiti da sposa vintage. Nella sua collezione potrete trovare abiti originali risalenti ai primi cinquant’anni del novecento, ma anche delle riproduzioni di modelli vintage realizzati artigianalmente e fedelmente. Bellissimi.

La sposa sostenibile01
Questo è un abito in satin del 1946
La sposa sostenibile03

Questo è una riproduzione di un abito del 1920 in crepe de Chine

La sposa sostenibile02

Questo è un abito in pizzo del 1930

LARIMELOOM

Larimeloom è un atelier di Reggio Emilia che realizza abiti da sposa, ma anche abbigliamento. Vi lascio qui la pagina con la loro storia, in breve vi dico che il marchio è stato fondato nel 2007 da Maria Lucia Squillari che all’epoca aveva 20 anni. L’attenzione alla sostenibilità e ai materiali e la centralità del cliente sono i cardini dell’azienda, inoltre gli abiti da sposa sono concepiti in maniera tale che con delle modifiche (che potete fare in atelier), diventino abiti utilizzabili ogni giorno.

La sposa sostenibile12
La sposa sostenibile09
La sposa sostenibile16

CECILIA GEROSA

Cecilia Gerosa è un atelier di Bologna che ha la collezione classica in atelier, crea su misura il modello che preferite e ha anche una collezione che si chiama Sposa Easy Chic, per chi preferisce abiti più semplici. Vi consiglio di seguirla su Instagram per essere sempre aggiornate, Cecilia produce infatti anche abbigliamento “normale” che trovo bellissimo.

La sposa sostenibile07
La sposa sostenibile11
La sposa sostenibile10

ANNIEL – COLLEZIONE SPOSA

Di Anniel abbiamo già parlato nell’articolo dedicato alle scarpe sostenibili che vi lascio qui. Anniel ha anche una linea sposa molto ampia, personalmente adoro le ballerine con scritto I do.

La sposa sostenibile04
La sposa sostenibile06
La sposa sostenibile05

LA SCARPETTA DI VENERE

La scarpetta di Venere è un brand di scarpe artigianali da uomo e da donna, completamente realizzate a mano e Made in Italy al 100%. Vi lascio qui la storia di Alice che, con suo fratello Gianluca, crea queste meraviglie. La cosa fantastica di questo brand è la possibilità di personalizzazione. Parlando della collezione sposa, potrete trovare 12 modelli tra cui scegliere, e una volta trovato il vostro modello preferito potete personalizzarlo con il pellame del colore che preferite. Vi lascio anche il link al profilo Instagram.

La sposa sostenibile15
La sposa sostenibile13
La sposa sostenibile14
Francesca Ibba Maglioncino Cerulleo

Ciao,
io sono Francesca

 e sono una consulente di immagine, ma preferisco definirmi incoraggiatrice d’immagine.

Ultimi articoli

Ascolta il mio podcast

Maglioncino Ceruleo

Potrebbe interessarti anche:

Come comprare meno sul serio

Come comprare meno sul serio

Tecniche e suggerimenti per evitare gli acquisti compulsivi   Oggi vorrei parlarvi di qualche trucco per comprare meno sul serio. Sono idee e suggerimenti che ho usato in prima persona, perché fino qualche anno fa ero una compratrice compulsiva. Usavo il mio...

Black Friday: cosa e come comprare consapevolmente

Black Friday: cosa e come comprare consapevolmente

Il black friday è alle porte, quella che era una tradizione statunitense è diventata da qualche anno un appuntamento fisso anche per gli europei. Non starò a girarci intorno: il black friday è la festa del consumismo più sfrenato, l’apoteosi del “compro senza pensarci...

Marchi sportivi sostenibili per fasce di prezzo

Marchi sportivi sostenibili per fasce di prezzo

Qualche tempo fa ho deciso di approcciare il tema dei marchi sostenibili che producono abbigliamento sportivo e, mentre facevo le mie ricerche, mi sono resa conto che su questa particolare tematica poteva essere importante lavorare su fasce di prezzo. Questa...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *