Tra tutte le tipologie di capi di abbigliamento, l’intimo è forse quello dove ci sembra normale spendere meno soldi, alla fine sono solo un paio di mutande. Ma l’intimo è ciò che è a diretto contatto con la nostra pelle, anche nelle zone più delicate. Sapere dove e come viene prodotto e con che materiali è importante. Ci sono parecchie realtà italiane che producono intimo con ottimi materiali e completamente in Italia, ne ho selezionate 4 tra le mie preferite. Poi vedrete un marchio francese che produce intimo con un filato proveniente dal legno di pino e un marchio svedese che si occupa di collant. Per ultimo un marchio che ho scoperto ieri su Instagram grazie a Chiara! Mi piace molto quando scopro nuovi marchi grazie a chi si prende la briga di leggermi e/o ascoltarmi, quindi grazie 🙂
VOILÀ LE VÉLO
Il nome è francese, il brand è nato a Londra ma ora ha sede a Bologna. Utilizzano solo materiali di alta qualità e producono tutto a mano nell’atelier bolognese. Lo stile è vintage e sensuale, il punto prezzo è quello di una lingerie di alta qualità.



LUMILA INTIMO
Marchio italiano con sede a Savona, in questo caso il punto prezzo è vicino a quello di Intimissimi solo che è tutto realizzato a mano in Italia. Trovo che il design sia veramente bello ad un prezzo accessibile a tutti.



CASA GIN
Se preferite uno stile basic e non amate seta, pizzi e merletti ecco il marchio che potrebbe fare per voi. Casa Gin è un’azienda veneta, dalla lavorazione dei filati alla tintura, dalla preparazione dei modelli al taglio delle materie prime, fino all’assemblaggio e alla confezione, ogni singolo passaggio della produzione avviene in Italia in piccole aziende selezionate. I loro prodotti sono realizzati nel rispetto dell’ambiente in fibre vegetali biodegradabili, delicate sulla pelle e sicure per l’ambiente.



DO YOU GREEN
Brand francese che realizza intimo in fibra di legno di pino. Il legno utilizzato proviene da foreste gestite in modo sostenibile e offre un tessuto organico morbido e con doppio assorbimento del sudore rispetto al cotone. Inoltre la produzione di fibra di pino richiede circa il 50% di acqua in meno rispetto a quella del cotone. Un altro aspetto interessante è che le foto dello shop sono scattate su modelle di tutte le taglie e non ritoccate. Per tutte quelle che hanno qualche difficoltà a rivedersi in Irina Shayk.



SWEDISH STOCKINGS
So che ormai il caldo è arrivato e nessuno pensa più ai collant, ma non è facile trovare marchi che li producano in maniera eco sostenibile. Il filato di nylon, che è attualmente utilizzato nella produzione dei collant, è creato da un processo a base di petrolio che porta a dannose emissioni di carbonio. Inoltre, i moderni collant non sono fatti per durare, come chiunque abbia acquistato i collant di Tezenis o Calzedonia sa. Swedish Stockings crea i suoi collant da rifiuti di nylon pre e post consumo. Il processo di produzione è molto meno dannoso per l’ambiente rispetto alla produzione di nylon tradizionale e sono costantemente alla ricerca di modi innovativi e più puliti per produrre: conservare o riutilizzare l’acqua, ridurre le emissioni, ridurre e riciclare i rifiuti.



THE VERY GOOD BRA
Un marchio australiano fondato da Stephanie Devine, che ha creato il primo reggiseno al mondo completamente zero-waste, in 26 taglie. Non usa filo di poliestere, etichette in nylon, elastici sintetico o spandex / elastan. Sul suo sito dice: “sentiti libera di seppellire questa roba in giardino dopo l’uso o di metterla nel cestino dei prodotti organici.” Ok Steph.



Photo by Taisiia Shestopal on Unsplash
0 commenti