Piumini sostenibili – stiamo al caldo e lasciamo in pace i pennuti

da | 16 Settembre 2020 | Sostenibilità

Vuoi imparare nuovi trucchetti per usare la moda e non farti usare, spunti per comunicare chi sei davvero attraverso la tua immagine e pillole di sostenibilità?
Ascolta il mio podcast!

Quando pensiamo ad un giubbotto invernale che ci debba proteggere dal freddo intenso, siamo portati a pensare che nulla sia meglio delle piume d’oca. In realtà i materiali sintetici di ultima generazione riescono ad avere risultati paragonabili alla piuma d’oca, alcuni anche con poliestere riciclato.

Io non sono contro le piume per partito preso, le oche infatti ogni sei settimane circa cambiano piumaggio, e spazzolandole è possibile recuperare le piume senza infliggere dolore. So anche che la legislazione italiana vieta lo spiumaggio dei volatili vivi (togliere a forza le piume alle oche vive e senza anestesia provoca loro, come è facile immaginare, un dolore fortissimo). Siccome però vivo nel 2020 so anche che le aziende delocalizzano la produzione in paesi decisamente meno attenti.

Probabilmente vi ricordate l’inchiesta di Report del 2014, la giornalista Sabrina Giannini si recò in Ungheria, il secondo esportatore di piume d’oca dopo la Cina, e testimoniò la terribile pratica dello spiumaggio. Le oche tre o quattro volte l’anno sono prelevate, testa e gambe immobilizzati, e vengono strappate le piume a forza. L’inchiesta aveva fatto così scalpore perché si parlava di marchi come Moncler, spesso celebrato come eccellenza del Made in Italy, quando effettivamente si avvaleva di pratiche che possiamo definire tortura senza paura di sbagliare, e di manodopera straniera a basso costo.

Dagli anni 90 le associazioni animaliste combattono contro questa pratica, dopo il servizio di Report con ancora più forza. Se volete comunque comprare piuma d’oca assicuratevi che la marca abbia la certificazione Rds (Responsible Down Standard), che assicura che il piumaggio arrivi da animali che non sono stati sottoposti a trattamenti dolorosi. Se l’azienda utilizza queste piume, state sicuri che lo scriverà o sul sito o nel cartellino.

Questo inverno ho necessita di comprare un nuovo giubbotto pesante. Quando acquisto i capispalla di solito investo una buona cifra di denaro, perché voglio che durino molto tempo. Il mio cappotto nero ha undici anni, ed è ancora perfetto. Il mio cappotto cammello, regalo per i miei 30 anni, spero arrivi tranquillamente ai miei 40 e oltre. Ho un piumino bianco che mi è stato regalato da Luca 5 anni fa, corto, che utilizzo per andare in palestra o con look più sportivi/casual. Per l’inverno parigino non avevo bisogno di altro, non amo molto i giubbotti imbottiti perché trovo che rendano goffa la mia figura e al contempo adoro i cappotti.

Ma il prossimo inverno non sarò più a Parigi, Budapest mi attende con i suoi svariati gradi sottozero. Ho deciso quindi di acquistare un giubbotto imbottito che mi garantisca di stare al calduccio. Ho selezionato sia marchi che non utilizzano piume d’oca, sia marchi che le utilizzano riciclate o con la certificazione Rds. Ecco la mia selezione.

SAVE THE DUCK

Questa è una vera eccellenza italiana di cui andare fieri. Save the Duck è la prima azienda fashion italiana ad aver ottenuto la certificazione B corporation, ovvero best performer a livello sociale e ambientale. Qui info su cosa è la B Corp. Save the Duck è venduto in tanti negozi in Italia (io l’ho trovato anche a Sassari, ma avevano solo la collezione più leggera, giustamente!) e io l’ho visto qualche volta anche su Vente Privée in sconto. Le collezioni si dividono in Icons, Recycled (100% riciclata da bottiglie di plastica), Rainy e Arctic (quelli più caldi, tra i quali il mio preferito). Non vengono mai utilizzate piume d’oca.

Piumini sostenibili 01

Questo fa parte della collezione Iconic

Piumini sostenibili 10

Questo è il mio preferito, è fa parte della collezione Arctic

Piumini sostenibili 02

Anche questo non mi dispiace, fa parte della collezione Rainy

PATAGONIA

Patagonia è un marchio molto conosciuto, anche per il suo impegno concreto nella lotta ai cambiamenti climatici. I loro giubbotti imbottiti utilizzano piume di oche e anatre rigenerate provenienti da articoli usati. Il poliestere con cui sono realizzati i giubbotti inoltre è riciclato al 70%. Il terzo giubbotto che vi ho segnalato, il 2 in 1, è invece realizzato con imbottitura sintetica.

THE NORTH FACE

Anche questa è una marca molto conosciuta, ma forse non sapevate che anche loro sono impegnati per promuovere una moda maggiormente sostenibile. I loro giubbotti imbottiti in piuma d’oca hanno tutti la certificazione Rds, lo trovate scritto nelle informazioni riguardanti la composizione del tessuto.

Piumini sostenibili 07

Un grande classico, a me piace anche nella versione malva

Piumini sostenibili 06

Modello iconico e tra i più venduti, esiste in tante varianti colore.

ECOALF

Ecoalf è un marchio spagnolo, ed è stato il primo in Spagna a ricevere la B Corporation. Si tratta di un marchio sostenibile ed etico e che ha un design semplice ma curato. I piumini che ho selezionato hanno un’imbottitura che è in parte di piume con certificazione Rds e in parte di poliestere riciclato.

Francesca Ibba Maglioncino Cerulleo

Ciao,
io sono Francesca

 e sono una consulente di immagine, ma preferisco definirmi incoraggiatrice d’immagine.

Ultimi articoli

Ascolta il mio podcast

Maglioncino Ceruleo

Potrebbe interessarti anche:

Come comprare meno sul serio

Come comprare meno sul serio

Tecniche e suggerimenti per evitare gli acquisti compulsivi   Oggi vorrei parlarvi di qualche trucco per comprare meno sul serio. Sono idee e suggerimenti che ho usato in prima persona, perché fino qualche anno fa ero una compratrice compulsiva. Usavo il mio...

Black Friday: cosa e come comprare consapevolmente

Black Friday: cosa e come comprare consapevolmente

Il black friday è alle porte, quella che era una tradizione statunitense è diventata da qualche anno un appuntamento fisso anche per gli europei. Non starò a girarci intorno: il black friday è la festa del consumismo più sfrenato, l’apoteosi del “compro senza pensarci...

Marchi sportivi sostenibili per fasce di prezzo

Marchi sportivi sostenibili per fasce di prezzo

Qualche tempo fa ho deciso di approcciare il tema dei marchi sostenibili che producono abbigliamento sportivo e, mentre facevo le mie ricerche, mi sono resa conto che su questa particolare tematica poteva essere importante lavorare su fasce di prezzo. Questa...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *