Tempo fa scrissi un articolo dedicato ai jeans (che vi lascio a questo link) dove vi elencavo tutti i modelli più famosi e per ognuno di essi le differenze su ogni fisico. Ho deciso di fare lo stesso con le gonne, perché sono un capo che presenta numerosi modelli e non è sempre facile capire quale sia il più adatto a noi. In questo articolo troverete quindi i modelli di gonne per ogni fisico e anche una selezione di modelli interessanti che ho trovato in giro tra marchi sostenibili e artigiane italiane.
LE LUNGHEZZE
Le gonne che si fermano sopra il ginocchio sono adatte a chi ha nelle gambe il proprio punto di forza. Certamente i fisici più minuti che potremmo racchiudere per facile comprensione nella forma a rettangolo, ma anche le donne mela. Per queste ultime è di solito più difficile accettare che possano stare molto bene con delle gonne considerate corte e anche con gli shorts, perché si vedono grosse, concentrandosi solo su pancia e seno (se hanno un seno abbondante). Invece le gambe sono proprio il punto di forza di questo tipo di fisico e, prendendo un po’ di coraggio, si può imparare a mostrarle senza vergogna e anzi con orgoglio!
La lunghezza al ginocchio è quella classica, che sta bene praticamente a tutte.
Le gonne che si fermano sotto il ginocchio e a metà polpaccio hanno bisogno di qualche accorgimento per dare il loro meglio, perché questa lunghezza taglia la figura. Stanno particolarmente bene a chi ha un punto vita ben segnato, ad esempio le donne con fisico a pera o a clessidra. Importante, soprattutto se non siete molto alte, sceglierle a vita alta e portarle con la maglia o la blusa dentro, in questo modo otticamente sembrerete più alte. Anche le scarpe hanno la loro importanza, meglio evitare gli stivaletti che tagliano la caviglia: o decolleté che la lasciano bene in vista oppure degli stivali che arrivino al ginocchio. Un ulteriore trucco è quello di indossare i collant dello stesso colore delle scarpe, in questo modo la gamba non avrà stacchi cromatici e sembrerà più lunga.
La gonna lunga, soprattutto in estate, è molto amata. Se non siete molto alte e avete timore che la gonna lunga vi abbassi ancora di più, ricordate di sceglierla con la vita alta e di spezzare la figura portando la maglia dentro. I tacchi non sono davvero necessari, anzi i look più casual sono i migliori con questo tipo di capo.
I MODELLI
Andiamo ora ad esaminare i modelli, ce ne sono ovviamente moltissimi ma qui ho voluto parlare dei più conosciuti e dei più facili da trovare in giro.
LA MINIGONNA
La minigonna è perfetta se il vostro punto di forza sono le gambe, parlo a chi ha una forma a mela o a rettangolo. Soprattutto per le donne con forma a mela è importante quando indossate questo tipo di gonna che lo stacco con la maglia non sia al livello della pancia, ma un po’ più in basso, come nelle prime due foto.



LA GONNA A MATITA (PENCIL SKIRT)
La gonna a matita è un modello che amo molto e trovo davvero femminile, e anche tattico. Questo modello di gonna è infatti perfetto sia per enfatizzare le curve di chi ha una forma a clessidra, ma anche per regalarle a chi non ne ha. Si stringe sul fondo e di solito si trova in commercio realizzata con tessuti che hanno una certa percentuale di elastane.



LA GONNA A TUBO
La differenza con la gonna a matita è che questa non si stringe sul fondo. Stiamo parlando del modello di gonna più classico in assoluto, che però è davvero difficile da portare. Adatto a chi è molto esile, altrimenti infagotta un po’.


GONNA CON I PLISSÉ
La gonna plissettata può creare qualche dubbio, perché non riusciamo mai a capire se ci potrebbe stare bene o meno. La lavorazione del plissé, ovvero le pieghe che caratterizzano il tessuto, dona volume. Nessun particolare problema dunque se sei minuta, anzi questa gonna ti può aiutare a riproporzionare la figura. Stessa cosa se hai le spalle più ampie dei fianchi. Se invece sei un’orgogliosa portatrice di fianchi ma ami moltissimo questo tipo di gonna, basterà stare attenta a qualche dettaglio. Evita di sceglierla in tessuti molto leggeri e invece preferisci dei tessuti più rigidi, come ad esempio la pelle o il denim. Anche il colore aiuta: se ti senti a disagio con i tuoi fianchi potrai sceglierla di un colore più scuro, che ha il potere di rimpicciolire otticamente.



GONNA A RUOTA
La gonna tipicamente anni cinquanta! Questo modello è perfetto proprio per le portatrici orgogliose di fianchi, con la sua vita alta e la forma a campana ha il potere di segnare il punto vita e accompagnare i fianchi con grazia. Questa gonna non è la migliore alleata dei fisici a mela, proprio per le caratteristiche che ho appena descritto.



LA GONNA DI SETA O SLIP SKIRT
Ultimamente va molto di moda la gonna di seta (o simil-seta), lunga sino a metà polpaccio con un effetto lingerie. Questo tipo di modello è molto segnante, starà quindi particolarmente bene a chi è più minuta. Se posso darvi un consiglio spassionato, è un modello che va assolutamente provato per capire come ci sta.
Ci tengo a specificarlo perché quando un modello o un capo particolare diventano di gran moda siamo portate dalla pubblicità e dal marketing a comprarlo senza porci troppe domande, ansiose di poter riproporre quei look che tanto ci piacciono. Poi però spesso capita che questi modelli ci deludano una volta indossati e che ci portino a prendercela con il nostro corpo perché non è uguale a quello che ci viene proposto in continuazione. Ricordate che la “colpa” non è mai vostra ma sempre del vestito!
Se questo modello di gonna vi piace, provatelo prima in un negozio e valutate per bene l’acquisto anche se poi lo farete su internet.


UNA SELEZIONE DI MARCHI SOSTENIBILI
Partiamo dalle artigiane. La prima di cui vi parlo è una delle mie preferite in assoluto: Giulia di Abricot Atelier. Trovo che le sue creazioni siano stupende, e potete chiedere la realizzazione su misura.
Qualche altro modello che ho trovato in giro su siti italiani…
…e non.
Ti piacciono le gonne ma alla fine non le metti mai?
Prova a riflettere se si tratta di un capo che fa parte del tuo stile personale oppure se ti piacciono più sulle altre ma non le vedi molto su di te. Oppure potrebbe essere un problema di abbinamenti. Ti consiglio la lettura del mio manuale gratuito che ti aiuta a creare il tuo stile a partire dal guardaroba capsula, è un ottimo modo per usare tutto il tuo guardaroba e capire quello che non fa più per te. Lo puoi scaricare gratuitamente qui.
Spero che questo viaggio nel mondo delle gonne vi sia piaciuto e che soprattutto vi sia stato utile!
0 commenti